Nata a Cosenza, inizia lo studio del canto all’età di 11 anni sotto la guida del M° Daniela Arena e, dopo la laurea magistrale in Linguaggi dello spettacolo, viene ammessa alla classe di Canto lirico del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza dove consegue il Diploma accademico di secondo Livello nel 2023 sotto la supervisione del M° Antonio Fratto. Proprio come voce del conservatorio calabrese è di recente ospite della trasmissione “Uno mattina in famiglia” in onda su RAI 1 all’interno dello spazio “Bel canto”. L’incontro con il teatro, che la affascina sin da bambina, avviene nel 2010 grazie al Maestro e regista Lindo Nudo che la seleziona per lo spettacolo in forma di teatrodanza Matte (d’arte, di vita, d’amore) (Produzione Teatro Rossosimona & Tersicore danza e spettacolo). Da allora il teatro e la musica si incontreranno quanto più possibile nei vari progetti artistici e percorsi formativi a cui Marianna prende parte. Frequenta masterclass e corsi di formazione a cura di Alejandro Saorin Martinez (Estill Voice Training Livello 1 e 2), Albert Hera, Ciro Caravano, Vaughan Phoenix, Silvia Di Stefano, Lena Biolcati, Lindo Nudo, Francesco Saponaro, Fortunato Cerlino, Marzenna WojaK, Patrizia Gitto, Emanuele Gamba. Dal 2012 ad oggi con Compagnia delle Alghe e la regia di Loredana Nucaro è in scena per i musical Sister Act, La bella e la bestia, Pinocchio e Il Principe Aladin (nel ruolo della Principessa Jasmine); per Teatro Rossosimona e la regia di Lindo Nudo con Canto l’amore (2014) e Le Troiane (2022); è attrice e cantante in Alice Underground (2013), Mandela (2014), 4.48/A.m. (2015 – nel ruolo di Sarah Kane), Fimmine (2015/2016), Tutti morimmo a stento – omaggio a Fabrizio De André (2019) per la regia di Natascia Cucunato. Nel 2017/2018 è impegnata come artista del Coro lirico siciliano nelle opere Aida (di G. Verdi, regia di Franco Zeffirelli ripresa da Nicola Zorzi), Boheme (di G. Puccini - regia di Marcello Grigorov), La Traviata (di G. Verdi - regia di Franco Zeffirelli ripresa da Stefano Trespidi), Un ballo in maschera (di G. Verdi - regia di Massimo Gasparon), Carmen (di G. Bizet - regia di Giandomenico Vaccari), Don Giovanni (di W. A. Mozart - regia di Edna Garabedian) in occasione di una tournée che toccherà i più importanti teatri cinesi e il Teatro Antico di Taormina per la realizzazione di Aida con le produzioni Opera Stars e Mythos Opera Festival.
Dal 2014 al 2018 è componente del coro gospel Gospel’s Time e voce e referente del gruppo vocale a cappella Carillon con cui partecipa a numerosi eventi; è solista nelle opere da camera La rosa e l’apprendista (musica di Tommaso Greco), Oltre il lago (musica di Rodolfo Saraco) e San Francesco: una storia d’amore (musica di Luigi Maletta). Collabora con diverse realtà del territorio calabrese tra cui l’Ass.ne DenSer di Silvia Greco per lo spettacolo Notre Dame e Sarà Danza per l’opera-musical pop/rock Alarico (nel ruolo di Baltica). Finalista 2009 della celebre manifestazione Il Cantagiro (Roma), ottiene nello stesso anno il I premio al Festival canoro Il Pavone e nel 2007 il I premio cat. Musica Leggera - Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città Di Paola” proprio interpretando un brano tratto dal film Mary Poppins.
.